Il zoppicare di un gatto è un segnale di dolore che non dovrebbe mai essere ignorato. Ma quando il tuo gatto cammina zoppicando, quando è considerato un'emergenza e quando è opportuno adottare un atteggiamento di attesa? La maggior parte dei gatti farà di tutto per nascondere il fatto di provare dolore, quindi è sicuro presumere che un gatto che zoppica stia davvero soffrendo. Il tuo veterinario può offrire molte soluzioni, quindi non aspettare troppo a lungo per fornire al tuo gatto l'aiuto di cui ha bisogno. Esaminiamo le cause comuni del zoppicare nei gatti, come vengono trattate e, soprattutto, cosa fare quando vedi il tuo gatto zoppicare.
Dovresti Consultare il Veterinario se il Tuo Gatto Zoppica?
Ci sono molte cause del zoppicare nei gatti. Alcune possono migliorare da sole, altre richiedono una visita veterinaria, e alcune sono vere e proprie emergenze. Utilizza la guida di seguito per decidere come rispondere nel caso in cui il tuo gatto stia zoppicando.
Aspetta qualche giorno e osserva cosa succede:
- Il tuo gatto ha appena iniziato a zoppicare.
- Zoppica di tanto in tanto.
- Riesce a mettere peso sulla zampa interessata.
- Sembra stare bene altrimenti (mangia bene, usa regolarmente la lettiera e non sembra in difficoltà).
Prenota una visita veterinaria nei prossimi giorni:
- Il zoppicare del tuo gatto non migliora dopo una settimana di riposo o peggiora.
- Il gatto non vuole mettere molto peso sulla zampa, ma si comporta normalmente altrimenti.
Potenziale emergenza. Consulta un veterinario ora:
- Il gatto mostra segni di dolore estremo, come pianti, ululati, tremori, immobilità o rifiuto di muoversi.
- Sai che il tuo gatto ha subito un trauma grave, come essere stato investito da un'auto o attaccato da un cane, anche se le lesioni gravi non sono immediatamente evidenti.
- Il gatto ha una frattura o una lussazione evidente (si può vedere una parte ossea sporgere dalla pelle o la zampa è deformata).
- Il gatto trascina una zampa.
- Il gatto presenta altri sintomi preoccupanti, come sanguinamento, disorientamento, letargia o difficoltà respiratorie.
Trattamento Domestico Adeguato se il Tuo Gatto Zoppica:
- Esamina delicatamente le unghie, i cuscinetti delle zampe, i piedi e le gambe del tuo gatto. Potresti trovare qualcosa che puoi gestire a casa, come una piccola ferita o un'unghia cresciuta troppo. Salta questo passaggio se il tuo gatto si oppone. Non vuoi essere morso o graffiato!
- Tieni il tuo gatto in casa.
- Riduci al minimo il gioco e incoraggia il riposo.
- Monitora attentamente la situazione per assicurarti che la condizione non peggiori e che il gatto continui a mangiare, bere e usare regolarmente la lettiera.
- Fai attenzione a maneggiare il tuo gatto. Anche il gatto più dolce può reagire aggressivamente quando prova dolore.
Cause del Zoppicare nei Gatti
Che il tuo gatto zoppichi su una zampa anteriore o posteriore, le cause potenziali sono le stesse:
- Frattura ossea
- Lussazione articolare
- Corpo estraneo intrappolato nella pelle o nei tessuti più profondi
- Unghia strappata
- Unghie cresciute nel tessuto delle zampe
- Ferita, come tagli, abrasioni, morsi o ustioni
- Puntura o morso di insetto
- Lividi
- Muscoli sovraccaricati, tesi o strappati
- Ligamenti e tendini lesionati o strappati
- Infezioni che colpiscono tessuti molli, ossa o articolazioni
- Sviluppo anormale (spesso notato per la prima volta in animali più giovani)
- Osteoartrite, più probabile con l'età
- Malattie autoimmuni o infiammatorie
- Cancro che colpisce ossa, tessuti molli o articolazioni
Come i Veterinari Diagnosticano il Zoppicare nei Gatti
Per diagnosticare la causa sottostante del zoppicare di un gatto, un veterinario inizia con una serie di domande sulla tua osservazione a casa, lo stile di vita del tuo gatto e la sua salute generale. Informa il veterinario su qualsiasi farmaco o integratore che il tuo gatto sta assumendo. Successivamente, il veterinario osserverà come si muove il tuo gatto nella stanza di esame e eseguirà un esame fisico, prestando particolare attenzione al sistema muscoloscheletrico. Di solito, sono necessari test diagnostici come i raggi X e le analisi di laboratorio di routine, ma talvolta sono necessari approfondimenti come una tomografia computerizzata, una risonanza magnetica, un'analisi del liquido articolare o una biopsia dei tessuti.
Trattamento del Zoppicare nei Gatti
Il trattamento veterinario dipenderà dalla diagnosi del tuo gatto e dalla sua salute generale. Le possibilità includono:
- Farmaci antidolorifici per gatti
- Antibiotici o altri farmaci per trattare le infezioni
- Farmaci per ridurre l'infiammazione o sopprimere il sistema immunitario
- Chirurgia per riparare ferite, stabilizzare ossa rotte o lesioni articolari, o rimuovere tumori
- Chemioterapia, radioterapia o immunoterapia per il cancro
- Integratori alimentari come acidi grassi omega-3, glucosamina e condroitina
- Terapie complementari, tra cui agopuntura, trattamenti laser a freddo e CBD
- Fisioterapia
- **